Progettazione di Impianti Meccanici in BIM
â–‰ impianti meccanici bim
Building Information Modeling (BIM) è un processo basato su modelli 3D intelligenti
La scelta di Mep Project a favore dell’approccio BIM nella progettazione impiantistica è scaturita dalla necessità di ottimizzare i tempi di realizzazione dei progetti e di risolvere, in fase progettuale, le interferenze tra le varie aree coinvolte.
Building Information Modeling (BIM) è infatti un processo basato su modelli 3D intelligenti che offre agli operatori dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni gli strumenti e le informazioni per pianificare, progettare, costruire e gestire edifici e infrastrutture in modo più efficiente.
I modelli BIM vengono creati utilizzando software dedicati e contengono informazioni relative a
tempi (4D),
costi (5D),
sostenibilità (6D) e gestione del
ciclo di vita
(7D).
I principali vantaggi del BIM:
- Migliore coordinazione tra disciplina architettonica, strutturale e MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing)
- Collaborazione in tempo reale grazie alla condivisione di un modello digitale comune, che riduce i conflitti e migliora la comunicazione
- Identificazione e risoluzione di problemi potenziali prima della costruzione, riducendo errori e ritardi, grazie alla visualizzazione 3D avanzata
- Analisi e simulazioni (analisi termica, flussi di aria e acqua) direttamente sul modello, ottimizzando le prestazioni degli impianti
- Riduzione delle varianti e delle modifiche durante la fase di costruzione, grazie alla precisione del modello BIM
- Pianificazione ottimizzata delle attività di cantiere, riducendo i tempi di costruzione e i costi associati
Processi e fasi della progettazione con BIM:
- Concept e design: creazione di modelli preliminari per esplorare diverse soluzioni progettuali e determinarne la fattibilità
- Sviluppo del modello dettagliato: inclusione nel modello di tutte le componenti degli impianti, come tubazioni, cablaggi e condotti
- Collaborazione interdisciplinare: attraverso l’utilizzo di piattaforme di collaborazione come Autodesk BIM Construction Cloud, che permettono la lavorazione contemporanea da parte di vari team sullo stesso modello, rendendolo completo e coerente
- Verifica e analisi del modello: utilizzo di software di analisi per verificare la conformità ai requisiti di progetto e alle normative
- Produzione di documentazione e piani esecutivi: generazione di disegni esecutivi e documentazione dettagliata per la fase di costruzione dell’opera
Software e strumenti utilizzati:
- Autodesk Revit: per la modellazione architettonica, strutturale e MEP, consentendo la creazione di un modello BIM dettagliato
- Magicad: software MEP che si integra nell’interfaccia utente di Revit, per modellare velocemente e fare calcoli complessi, fornendo l’accesso alla più grande libreria di oggetti BIM al mondo
- Autodesk Navisworks: per la revisione e la coordinazione del modello, identificando e risolvendo
Ambiti di utilizzo:
- Edifici civili
- Edifici commerciali
- Edifici industriali
- Strutture ricettive
- Scuole
- Impianti sportivi
- Terziario
Discipline:
Impianti meccanici
- Impianti idrico sanitari
- Impianti di scarico acque reflue
- Impianti di scarico acque meteoriche
- Impianti a vapore
Impianti elettrici e speciali
- Impianti di distribuzione dell’energia elettrica
- Impianti fotovoltaici
- Impianti speciali
- Impianti antintrusione
- Impianti di video sorveglianza
Impianti antincendio
- Impianti di rilevazione fumi
- Impianti EVAC
- Impianti di spegnimento ad umido (idranti e naspi)
- Impianti sprinkler